Le ZTL, zone a traffico limitato, sono ormai molto diffuse in diversi comuni italiani. Ciò vale soprattutto nelle metropoli, dove si cerca di creare delle zone con un minore transito. L’obiettivo è di avere dei centri cittadini più vivibili per tutti. Di solito le ZTL sono studiate e progettate per avere dei sistemi di controllo delle vetture che entrano in queste specifiche aree.
Se sono presenti punti di interesse, come ad esempio le stazioni, si cerca di prevedere delle vie o delle strade che consentano comunque di raggiungerli. Nelle ZTL vigono specifiche norme, che permettono l’accesso ai residenti e a specifiche vetture. Ad esempio non è raro che i comuni prevedano una deroga per le auto elettriche. Consigliamo di controllare le norme comunali di riferimento per avere info specifiche su ogni area.
Anche Bollate, comune della Città Metropolitana di Milano, ha la sua ZTL. Scopriamo insieme la storia della ZTL Bollate, come funziona e quali sono gli orari in cui è attiva.
ZTL Bollate: dall’idea alla realizzazione
La ZTL Bollate è molto nota, perché nel progetto iniziale era stata pensata per diventare la zona a traffico limitato più estesa del nostro Paese. Il primo progetto risale al 2012, ma i cittadini hanno dovuto attendere il 2016 per vedere questa ZTL diventare finalmente attiva. Ha avuto una vita piuttosto travagliata: per i primi due mesi ha funzionato, per poi essere disattivata in seguito a un referendum popolare.
I cittadini sembra che non abbiano apprezzato questa novità all’interno della viabilità del comune. Dopo la disattivazione arrivarono alcune critiche, perché si temeva che la ZTL fosse risultata come una spesa inutile. In realtà l’amministrazione ha reso noto che nei soli due mesi di attività del 2016 le multe hanno permesso di coprire le spese per la sua realizzazione.
Costata al comune di Bollate circa 470.000 euro, con le multe ha generato un profitto di 2.000.000 di euro. La situazione è cambiata da alcuni anni. Nel 2020 la ZTL è stata attivata di nuovo, permettendo il passaggio in questa area solamente ai residenti. La zona è controllata attraverso dei sistemi di videosorveglianza.
ZTL Bollate: come funziona e orari
Nella ZTL Bollate si può accedere esclusivamente se si è residenti in quella specifica area. Fanno eccezione i portatori di handicap, che devono essere muniti dell’apposito tagliando. La persona portatrice di handicap deve essere a bordo dell’auto, altrimenti l’esenzione non è valida.
La ZTL Bollate è attiva dal lunedì a venerdì dalle 7 alle 19. Fanno eccezione tutti i festivi, in cui la ZTL è sospesa. Se si intende viaggiare in questi orari e in questi giorni all’interno di Bollate si può fare una richiesta al comune, così da ricevere un permesso speciale e pagare un biglietto da tenere ben visibile sopra il cruscotto dell’auto.