Al momento stai visualizzando Televisioni per auto: guida alla scelta e migliori modelli

Televisioni per auto: guida alla scelta e migliori modelli

La tecnologia oggi consente di installare a bordo della propria auto delle tv, che possono essere utili in molte situazioni, per esempio possono permettere ai bambini di svagarsi durante i lunghi viaggi. I modelli più moderni di televisioni per auto, oltre che collegarsi ai canali televisivi, permettono di inserire delle penne USB per riprodurre film, serie tv e cartoni animati.

Bisogna fare particolare attenzione al Codice della Strada, che prevede che le televisioni per auto siano posizionate in maniera tale da non essere visibili dall’automobilista. Per questo molti preferiscono installare questo accessorio dietro i sedili anteriori utilizzando degli appositi supporti.

Come scegliere una televisione per auto

Il mercato delle televisioni per auto è molto vasto, e prima di scegliere è utile tenere in considerazione alcune linee guida. Un buon televisore deve essere versatile e facile da usare, per poter davvero trasformare l’esperienza dei passeggeri durante i nostri viaggi. Per questo abbiamo elencato alcune delle caratteristiche più importanti da valutare prima di fare il proprio acquisto.

Ricezione dei canali

Un buon televisore per auto deve essere in grado di ricevere correttamente i canali. L’effettiva qualità della ricezione dipende dalla zona che si sta attraversando e non solo dal televisore che abbiamo scelto di acquistare. Alcune zone risultano più coperte delle altre.

Se la ricezione in una zona è buona ma la televisione non prende bene il problema potrebbe essere l’antenna. In questi casi il consiglio è quello di cambiare antenna, provando a installarne una più potente e efficiente. Amplificando la ricezione del segnale si possono ottenere buoni risultati.

Risoluzione dell’immagine

La qualità costruttiva del display è un elemento che non può essere sottovalutato. Uno schermo di bassa qualità trasmetterà una immagine insoddisfacente. Per questo suggeriamo di valutare due fattori: la risoluzione e la tecnologia del display. La risoluzione non dovrebbe scendere sotto un valore di 800×480 pixel. Questo parametro deve essere rapportato anche alla grandezza dello schermo. Una risoluzione bassa può andar bene su uno schermo da 9 pollici, ma potrebbe non essere adatta su uno schermo da 15 pollici.

Tipologia di display

Tra le tecnologie più utilizzate oggi troviamo gli OLED e i TFT. Gli OLED sono i più moderni e apprezzati, una tecnologia che abbiamo visto anche sugli smartphone. L’importante è che lo schermo abbia una buona retroilluminazione per risultare ben visibile in ogni condizione di luminosità.

Durata della batteria

Di solito le televisioni per auto possono essere tenute accese collegandole direttamente alla batteria dell’automobile. In ogni caso è utile acquistare dei modelli con una batteria dotata di una buona autonomia. In questo modo all’occorrenza possiamo staccare la tv dalla vettura e usarla in altri contesti.

Per esempio in vacanza potremmo portare la tv in albergo e usarla liberamente. Nella maggior parte dei prodotti l’autonomia è indicata in ore. Tenete a mente che un film di solito ha una durata media di circa due ore.

Versatilità

Infine un ultimo fattore da considerare con attenzione è la versatilità. Molte televisioni per auto possono essere collegate a dei dispositivi esterni, come ad esempio lettori DVD per poter vedere film utilizzando direttamente questi supporti. Oggi i lettori DVD sono poco utilizzati, e molti preferiscono una comoda porta USB per caricare i dati da una pendrive.

Per chi viaggia con i bambini può essere utile avere degli attacchi per le console, per permettere ai più piccoli di passare lunghi tragitti in auto divertendosi con i videogiochi.

Migliori televisioni per auto: la nostra selezione

Abbiamo selezionato per voi una vasta scelta di televisori per auto, con prezzi variabili ma tutti di grande qualità. Sono prodotti in grado di rispondere alle esigenze degli automobilisti e delle loro famiglie e hanno un prezzo nella media, per essere accessibili ad un vasto pubblico.

Abbiamo scelto di proporre schermi che abbiano una risoluzione almeno di tipo HD. Hanno varie grandezze e una buona autonomia. Alcuni presentano anche la possibilità di collegare direttamente delle cuffie per permettere ai passeggeri di ascoltare la tv senza disturbare il guidatore.

NAVISKAUTO Doppio Lettore DVD Portatile

Il dispositivo è molto facile da installare: basta agganciarlo al poggiatesta dell’auto e poi collegare lo smartphone tramite il cavo in dotazione. La qualità dell’immagine è davvero ottima, così come la qualità del suono. Inoltre, il dispositivo è molto leggero e facile da trasportare, il che lo rende perfetto per essere utilizzato anche durante i viaggi fuori città.

Inoltre, l’NAVISKAUTO Portatile per Poggiatesta è anche molto versatile: può essere utilizzato sia per guardare film che per giocare, e ha una funzione di sincronizzazione che permette di utilizzare lo smartphone come telecomando. Insomma, se state cercando un modo facile e conveniente per guardare film e video durante i viaggi in auto, vi consiglio vivamente di considerare l’NAVISKAUTO Portatile per Poggiatesta.

ZOSHING TV portatile, Sintonizzatore digitale DVB-T2

Questo dispositivo permette di sintonizzare i canali televisivi digitali terrestri e di godere dei programmi televisivi in qualsiasi luogo, anche all’aperto. Tra le principali caratteristiche di questo sintonizzatore digitale portatile troviamo la possibilità di ricevere i segnali digitali terrestri DVB-T2 e di visualizzare i programmi sullo schermo del proprio dispositivo tramite l’uso di una connessione HDMI.

Il dispositivo è dotato inoltre di una batteria ricaricabile che permette di utilizzarlo senza doverlo necessariamente collegare alla corrente elettrica. Un altro vantaggio di questo sintonizzatore digitale portatile è la possibilità di registrare i programmi televisivi su una scheda di memoria esterna, grazie alla funzione di registrazione integrata. Inoltre, il dispositivo è dotato di un telecomando per una maggiore comodità d’uso.

VBESTLIFE Televisori analogici digitali da 12 Pollici TV Portatile T-T2

Tra le principali caratteristiche di questo televisore analogico portatile troviamo uno schermo LCD da 7 pollici con risoluzione 480×234 pixel, una batteria ricaricabile che permette di utilizzarlo senza doverlo necessariamente collegare alla corrente elettrica e la possibilità di ricevere i segnali televisivi analogici tramite l’antenna integrata o tramite un’antenna esterna.

Un altro vantaggio di questo televisore analogico portatile è la presenza di diverse opzioni di connessione, come la porta HDMI, la porta AV e la porta USB, che permettono di collegare il dispositivo a altri dispositivi come DVD, lettori multimediali e console di gioco.

Conclusioni

Avere una televisione in auto serve veramente? Molto dipende dalla propria personale esperienza. Chi viaggia spesso da solo non ha di solito bisogno di questo accessorio, a meno che non si voglia utilizzarlo come alternativa all’autoradio. Al contrario coloro che viaggiano spesso in compagnia potrebbero usare questo strumento per rendere i lunghi percorsi più leggeri. A volte il problema di questo tipo di vacanze è proprio la noia che assale durante il viaggio su quattro ruote.

Al contrario una televisione per auto permette ai passeggeri di divertirsi e rilassarsi, facendo passare il tempo in maniera molto più piacevole. Non dimenticate che installare la tv nella parte anteriore dell’abitacolo potrebbe portare problemi con il Codice della Strada, e finirebbe per distrarre il guidatore. Meglio montare la tv dietro ai sedili anteriori.