Al momento stai visualizzando Rettifica motori auto: in cosa consiste?

Rettifica motori auto: in cosa consiste?

Il rombo dei motori, almeno per gli appassionati del settore, è musica. Difficilmente però un meccanismo poco curato può produrre quel suono armonico che tanto piace agli amanti del genere.

Utile in questo caso potrebbe essere quindi sottoporre la vettura a manutenzione, ad esempio chiedendo al proprio meccanico di attuare una rettifica del motore. Già, ma di cosa si tratta?

Rettifica motore: cosa c’è da sapere?

La rettifica del motore è una pratica abbastanza diffusa tra gli automobilisti e consiste nella riparazione o nella sostituzione di alcune componenti che cominciano a perdere colpi, per così dire, inficiando il funzionamento della parte in esame e, di riflesso, del mezzo di locomozione.

La rettifica del motore diventa una prassi quando la vettura non è più fresca di concessionaria. Essa consente di risparmiare una discreta somma e di avere un’automobile perfettamente funzionante ancora per qualche tempo.

Su cosa interviene il meccanico?

Partiamo dal presupposto che un motore è essenzialmente composto da cilindri e pistoni. In generale la rettifica consente di intervenire allorquando questi ultimi tendono ad ingripparsi spesso o, un bravo meccanico può accorgersene preventivamente, finiranno presto per comportarsi in questa maniera. In tali casi si procede in genere con la sostituzione o la riparazione dei due pezzi in questione.

Non è raro che il cilindro, se non rimpiazzato, venga allargato e levigato per migliorare la fluidità dei movimenti del pistone. Se né il cilindro né il pistone necessitano di essere sostituiti, il meccanico provvederà a pulire entrambi dalle sostanze di scarto che si depositano su questi oggetti.

I vantaggi di una rettifica al motore

La rettifica al motore consente di risparmiare un discreto gruzzolo quando l’unica alternativa diventa sostituire il pezzo. Soprattutto se l’operazione avviene su un’auto, quest’ultima molto probabilmente sarà in grado di percorrere molti chilometri prima di accusare nuovamente problemi a carico di cilindri e pistoni.

Suggerimenti utili

Dato che quella della rettifica motori può essere un’operazione abbastanza complessa si consiglia sempre di chiedere delle garanzie al meccanico. Tale operazione però nel corso della vita di una macchina deve essere compiuta al massimo un paio di volte.

Si consiglia poi di combinare la rettifica ad altro tipo di manutenzioni quali ad esempio la sostituzione della guarnizione della testata e la revisione del sistema di raffreddamento. Ciò perché, così facendo, potrete risparmiare sicuramente qualcosa sul costo complessivo dell’intervento dato che, procedendo in momenti diversi ad attuare entrambe le operazioni di manutenzione, dovrete pagare due volte la manodopera.

Infine ricordate che non tutti i meccanici sono in grado di effettuare una rettifica motori e che non sempre le vetture possono essere sottoposte a questo genere di trattamento.