L’automobile ha rappresentato una vera e propria rivoluzione per i nostri spostamenti, e anche oggi continua a essere un mezzo fondamentale per potersi muovere in totale libertà.
Nel tempo sono arrivate sul mercato delle auto dedicate anche ai minorenni, che non possono ancora ottenere una Patente B. Parliamo della macchinina 50, che può essere guidata da ragazzi con almeno 14 anni e la patente AM (nota in precedenza come “patentino”), e della macchinina 125, che si può guidare se si hanno almeno 16 anni e una Patente A1 (la stessa che si ottiene per guidare i ciclomotori fino a 125 cc di cilindrata).
La macchinina 125 è una buona opzione per chi cerca un veicolo adatto agli adolescenti. Permette ai ragazzi di essere più indipendenti, e fornisce maggiore sicurezza rispetto ai mezzi su due ruote. Una macchinina 125 permette di guidare ben protetti in caso di pioggia perché riparati all’interno dell’abitacolo.
Caratteristiche tecniche
La macchinina 125 ha numerosi vantaggi, a partire dalla potenza del motore. Rispetto alle minicar 50 la velocità massima raggiungibile è più alta, e a seconda dei modelli si possono superare gli 80 km/h. La potenza del motore può essere di massimo 12 KW.
Per quanto riguarda l’alimentazione sono disponibili diverse opzioni. I modelli più diffusi sono alimentati a benzina, per cui possiamo fare rifornimento nelle classiche stazioni di servizio. Esistono anche delle macchine 125 che utilizzano il diesel. Inoltre è possibile scegliere dei modelli mossi da performanti motori elettrici, nel pieno rispetto dell’obiettivo sostenibilità. Esistono modelli da due posti e modelli da quattro posti.
Costo microcar nuove e usate
Se state pensando di acquistare una macchinina 125 potrebbe essere utile sapere quali sono i prezzi che si trovano sul mercato. Il prezzo varia molto a seconda dello stato del mezzo: ovviamente un’auto nuova costa più di un’auto di seconda mano. I veicoli vanno incontro ad una svalutazione in base agli anni passati dall’immatricolazione e ai chilometri percorsi.
Il costo differisce a seconda dei modelli, ma le auto 125 nuove può variare dai 10 ai 14 mila euro. Il costo, come abbiamo detto nelle righe precedenti, cala a causa della svalutazione, e non è raro trovare annunci di auto 125 di seconda mano vendute dai 6 agli 8mila euro.
Trattandosi di vetture è possibile accedere a dei servizi finanziari molto comodi, come ad esempio la rateizzazione. In questo modo è possibile diluire nel tempo il costo del veicolo, pagando un numero fisso di rate mensili.