La distribuzione dell’auto è senza dubbio una parte essenziale del motore, e composta da varie componenti meccaniche, che coadiuvate dalla cinghia sono legate ad un pignone sull’albero motore. Preso il moto lo trasmette direttamente agli alberi a canne, che fanno aprire le valvole in modo da compiere la fase di scarico del pistone o di aspirazione.
Se si rompe la cinghia di distribuzione
Qualora la cinghia di distribuzione si dovese rompere, sappiate che i danni potrebbero essere molteplici, dalle valvole piegate alla foratura dei pistoni. Dunque, qualora abbiate il sentore che qualcosa non vada alla cinghia di distribuzione, rivolgetevi prontamente al vostro meccanico di fiducia per risolvere il problema nell’immediato. Un elemento sicuramente da non trascurare è quello della cura costante della vettura attraverso tagliandi periodici che servono a dare alla vettura una certa longevità.
Acquisto auto usata: controllate la distribuzione
Nel caso vi state rivolgendo all’acquisto di un’auto usata, accertatevi che tra le componenti revisionate e accertate nel loro funzionamento vi sia anche la cinghia di distribuzione. Prima di prendere il mezzo dal venditore chiedete che vengano visionate le parti meccaniche importanti e che vi sia certificazione del controllo e del funzionamento, perché in caso contrario vi potreste trovare a spendere grosse cifre per problemi che non avete creato voi ma che erano già preesistenti.