Viaggiare in inverno può essere affascinante ma anche impegnativo, soprattutto per la sicurezza sulla strada. La preparazione dell’auto prima di partire è fondamentale per garantire un viaggio tranquillo ed evitare inconvenienti.
Se avete seguito i consigli su come preparare l’auto per l’inverno, avrete già compiuto molte delle operazioni da fare prima di affrontare un viaggio, come per esempio la sostituzione degli pneumatici con quelli invernali. Tuttavia potreste aver tralasciato qualcosa reputandolo meno importante o non sapendo che si trattava di un’operazione da ripetere periodicamente.
In ogni caso prima di partire per un lungo viaggio è doveroso effettuare un check-up, quindi che ci siano operazioni che avete già compiuto o meno, preferiamo ricapitolare in questo articolo tutto quello che è necessario fare e controllare prima di partire.
Sostituire gli pneumatici
Sostituire gli pneumatici dell’auto con quelli adatti all’inverno è una delle azioni più importanti per preparare l’auto per un viaggio invernale. Diamo per scontato che abbiate già sostituito gli pneumatici con quelli invernali, sia perché sono stati progettati per garantire una maggiore sicurezza durante la guida, sia perché è obbligatorio farlo, come scritto su Gazzetta Motori in un articolo di approfondimento.
Se non lo avete fatto allora questa sarà la volta buona per farlo, leggendo questa guida alla scelta dei migliori pneumatici invernali, per cercare quelli più adatti alla vostra auto. Gli pneumatici invernali sono dotati di un battistrada più profondo, una mescola di gomma più morbida e disegni specifici rispetto a quelli estivi, che consentono di avere una maggiore presa sulle superfici scivolose, quindi non sono solo utili in caso di neve, ma anche su strade bagnate o ghiacciate.
Bisogna ricordare di controllare periodicamente la pressione degli pneumatici, in quanto la pressione influisce sulla tenuta di strada e sul consumo di carburante. Si consiglia di avere sempre con sé un kit di riparazione per gli pneumatici, che può essere utile in caso di foratura improvvisa.
Portare in macchina le catene da neve
La neve e il ghiaccio possono rendere le strade estremamente scivolose, il che rende difficile la guida dell’auto anche con gli pneumatici invernali. In queste situazioni, le catene da neve sono estremamente utili, poiché aumentano l’aderenza dei pneumatici sull’asfalto ghiacciato e nevoso.
Assicuratevi di portare le catene da neve a bordo dell’auto per non incorrere in contravvenzioni e ovviamente di sapere come montarle in modo corretto. Se credete di avere difficoltà a montarle, potrete optare per dei modelli facili da montare (qui una guida alla scelta) così da incontrare meno difficoltà e non andare troppo nel panico in caso vi trovaste nella situazione di doverle montare.
Questo vale anche al contrario, nel senso che un cambio della situazione stradale imporrebbe di rimuoverle perché vanno utilizzate solo quando sono assolutamente necessarie e non si può guidare con le catene se non c’è neve o ghiaccio sulla strada.
Controllare il portasci e il box tetto auto
Il portasci e il box tetto sono degli accessori molto utili per chi ama praticare sport invernali come lo sci o lo snowboard. Tuttavia, è importante controllarli attentamente prima di partire per evitare spiacevoli inconvenienti sulla strada. Ad esempio, è fondamentale assicurarsi che le cinghie di fissaggio siano ben strette e che il carico sia equilibrato. Inoltre, è consigliabile verificare che il portasci o il box portatutto per auto non ostruiscano la visibilità delle luci posteriori dell’auto.
In caso di neve o ghiaccio sulla copertura del box tetto, è necessario rimuoverla completamente per evitare che si stacchi durante il viaggio. Inoltre, è importante verificare che il box tetto sia impermeabile per evitare che l’acqua o la neve penetrino all’interno. Il peso del portasci o del box tetto può influire sul comportamento dell’auto in curva e sulla distanza di frenata, pertanto è consigliabile guidare con cautela e moderare la velocità.
Rabboccare l’antigelo
Il liquido di raffreddamento è fondamentale per evitare il surriscaldamento del motore, ma in inverno serve anche come antigelo. Assicuratevi che il livello di antigelo sia al massimo e che sia della miscela giusta per le basse temperature.
Il rabbocco dell’antigelo è un’operazione importante per garantire che il motore dell’auto funzioni correttamente durante i mesi invernali. L’antigelo protegge il motore dal congelamento e dal surriscaldamento, quindi è importante controllare regolarmente il livello dell’antigelo e rabboccare se necessario. Per eseguire questa operazione, è possibile seguire i seguenti passaggi:
- Verificare il livello dell’antigelo: è possibile farlo tramite la bacchetta di livello dell’olio, che ha un indicatore per l’antigelo. Verificare se il livello dell’antigelo è basso o se il colore è cambiato rispetto al normale.
- Acquistare l’antigelo: acquistare l’antigelo specifico per il proprio veicolo. Controllare il manuale dell’auto per verificare quale tipo di antigelo sia adatto al motore.
- Aggiungere l’antigelo: una volta ottenuto l’antigelo, individuare il serbatoio dell’antigelo sotto il cofano dell’auto. Rimuovere il tappo del serbatoio e versare l’antigelo fino al livello indicato sulla bacchetta di livello.
- Controllare il mix dell’antigelo: è importante controllare la proporzione di antigelo e acqua, in quanto un mix sbagliato può causare danni al motore. In generale, è consigliabile utilizzare una proporzione di antigelo e acqua al 50%.
- Riposizionare il tappo del serbatoio: dopo aver rabboccato l’antigelo, riposizionare il tappo del serbatoio e assicurarsi che sia ben serrato.
Seguendo questi semplici passaggi, è possibile preparare il motore dell’auto per l’inverno e garantire che funzioni correttamente anche in condizioni climatiche estreme.
Sostituire le spazzole tergicristallo
Durante i mesi invernali, le spazzole tergicristallo possono essere sottoposte a stress a causa del ghiaccio e della neve. Questo può portare a un’usura prematura delle spazzole e a un deterioramento della loro efficienza. Per questo motivo, è importante controllare le spazzole tergicristallo prima di partire per un viaggio invernale e sostituirle se necessario.
Per controllare le spazzole tergicristallo, innanzitutto assicuratevi che le lame siano dritte e prive di danni o segni di usura. Inoltre, controllate le gomme delle spazzole per accertarvi che siano morbide e flessibili. Se notate danni o segni di usura sulle spazzole tergicristallo, è importante sostituirle (guida alla scelta delle migliori) prima di partire per un viaggio invernale.
Scegliete spazzole tergicristallo di qualità che siano specifiche per l’inverno, in grado di rimuovere efficacemente neve e ghiaccio dal parabrezza. Inoltre, considerate l’acquisto di spazzole tergicristallo riscaldanti che utilizzano calore per prevenire il congelamento delle lame. Ciò può aumentare la visibilità e garantire una guida più sicura durante i mesi invernali.
Pulire il parabrezza sia esterno che interno
Un parabrezza pulito è essenziale per una buona visibilità. Prima di partire, pulisci il parabrezza sia esterno che interno per evitare che si appanni o che si accumulino gocce d’acqua. Ecco alcuni consigli per pulirlo correttamente:
- Utilizzare un detergente specifico per vetri: ci sono prodotti specifici per la pulizia dei vetri dell’auto, che possono rimuovere facilmente lo sporco e i residui di insetti dal parabrezza. Utilizzare un panno morbido e non abrasivo per evitare di graffiare il vetro.
- Utilizzare un deumidificatore: l’umidità può accumularsi all’interno dell’auto durante l’inverno, e questo può causare la formazione di condensa sulle superfici interne del parabrezza. Utilizzare un deumidificatore per auto può aiutare a prevenire questo problema.
- Pulire gli ugelli dei tergicristalli: se gli ugelli dei tergicristalli sono ostruiti, possono causare problemi di visibilità durante la guida. Utilizzare un ago o uno stuzzicadenti per rimuovere eventuali residui che si sono accumulati negli ugelli.
- Usare un prodotto antigelo: durante l’inverno, può essere utile utilizzare un prodotto antigelo per evitare che il parabrezza si ghiacci. Questi prodotti possono anche aiutare a rimuovere il ghiaccio già presente sul vetro.
Pulire correttamente il parabrezza è essenziale per garantire una guida sicura in inverno. Seguire questi consigli può aiutare a mantenere il vetro pulito e privo di condensa, garantendo una visibilità ottimale durante la guida.
Evitare l’accumulo di umidità nell’auto
L’accumulo di umidità nell’auto può causare la formazione di ghiaccio sui finestrini e all’interno dell’auto stessa. Per evitare questo problema, è possibile adottare diverse misure, tra cui la sostituzione del filtro dell’aria, il controllo delle guarnizioni dei finestrini e l’utilizzo di accessori specifici per prevenire l’umidità.
Sostituire il filtro dell’aria dell’abitacolo (filtro antipolline)
Il filtro dell’aria dell’abitacolo svolge un ruolo importante nel mantenere l’interno dell’auto privo di umidità e di agenti inquinanti. Il filtro antipolline è progettato per rimuovere le particelle di polvere, polline, fumi e altri agenti inquinanti presenti nell’aria che circola nell’abitacolo. Se il filtro è sporco o intasato, l’aria non circolerà correttamente e l’umidità si accumulerà all’interno dell’auto. Pertanto, è importante sostituire il filtro dell’aria dell’abitacolo regolarmente per mantenere l’auto priva di umidità.
Controllare le guarnizioni dei finestrini
Le guarnizioni dei finestrini possono deteriorarsi con il tempo, il che può causare la formazione di fessure o di spazi in cui l’umidità può infiltrarsi. Prima di partire per un viaggio invernale, è importante controllare attentamente le guarnizioni dei finestrini per assicurarsi che non siano danneggiate o deteriorate. Se si notano dei danni, è necessario sostituire le guarnizioni per evitare l’accumulo di umidità nell’auto.
Utilizzare accessori specifici per evitare l’umidità nell’auto
Ci sono molti accessori disponibili sul mercato che possono aiutare a prevenire l’accumulo di umidità nell’auto. Ad esempio, un deumidificatore per auto può aiutare a rimuovere l’umidità dall’abitacolo e può anche essere molto utile per prevenire la formazione di condensa sui finestrini. Ci sono anche prodotti specifici, come i sacchetti di silice o i cristalli assorbiumidità, che possono aiutare a mantenere l’abitacolo dell’auto asciutto e privo di umidità.
Mantenere i tubi di scarico dell’acqua liberi
L’acqua che si accumula sotto l’auto durante l’inverno può congelare e bloccare i tubi di scarico dell’acqua. Per evitare questo problema, è importante assicurarsi che i tubi di scarico dell’acqua siano sempre liberi. Ciò può essere fatto con una pulizia regolare, rimuovendo eventuali foglie o detriti che possono accumularsi intorno alle griglie di scarico dell’acqua. Inoltre, se si nota una bassa pressione dell’acqua del radiatore, potrebbe essere necessario sostituire la pompa dell’acqua, poiché una bassa pressione può causare problemi di riscaldamento e di umidità all’interno dell’auto.
Controllare le guarnizioni in gomma
Le guarnizioni in gomma attorno alle portiere dell’auto svolgono un ruolo importante per mantenere l’auto calda e asciutta durante i mesi invernali. Se sono usurati o danneggiati, l’acqua e l’umidità possono penetrare nell’auto, causando problemi di muffa e odori sgradevoli. Controllare le guarnizioni in gomma per assicurarsi che siano integre e ben sigillate è un passo importante nella preparazione dell’auto per l’inverno.
Per controllare le guarnizioni in gomma, basta esaminarle visivamente, prestando particolare attenzione ai punti dove potrebbero essere presenti eventuali crepe o parti mancanti. Inoltre, è possibile utilizzare del sapone per capire se ci sono eventuali falle nelle guarnizioni. Basta applicare il sapone con una spugna lungo il bordo della portiera e chiudere la porta. Se si notano bolle d’aria lungo il bordo, significa che le guarnizioni sono danneggiate e devono essere sostituite.
Per mantenere le guarnizioni in buono stato durante i mesi invernali, è possibile applicare una piccola quantità di vaselina o di spray al silicone lungo il bordo delle guarnizioni, in modo da mantenere la gomma morbida e flessibile. Questo aiuterà a prevenire eventuali crepe e danni alle guarnizioni. Se si notano danni significativi alle guarnizioni, è importante sostituirle immediatamente per evitare problemi di infiltrazioni d’acqua nell’auto durante le giornate piovose o nevose.
Controllare e ricaricare la batteria
La batteria dell’auto è particolarmente importante in inverno, poiché le temperature fredde riducono la sua capacità di mantenere una carica. Verificare la carica della batteria e assicurarsi che sia in buone condizioni può prevenire il rischio di rimanere bloccati con l’auto ferma a causa di una batteria scarica.
Se l’auto non viene utilizzata per un lungo periodo di tempo durante l’inverno, è possibile mantenere la batteria carica utilizzando un caricabatterie per auto durante i periodi di inutilizzo. In questo modo, la batteria manterrà la carica e sarà pronta all’uso quando si avrà bisogno di utilizzare l’auto.
Inoltre, verificare che i morsetti della batteria siano puliti e ben collegati può evitare problemi di contatto elettrico. In caso di corrosione sui morsetti, si consiglia di pulirli con un panno imbevuto di acqua e bicarbonato di sodio, evitando di toccarli direttamente con le mani. Potrebbe anche essere necessario cambiarla, in tal caso vi consiglio di leggere questa guida sulla sostituzione della batteria, così capirete se è necessario sostituirla oppure no.
Eseguire il test delle luci e regolare le luci auto
Durante l’inverno, le giornate sono più corte e le condizioni di visibilità sono spesso sfavorevoli. Prima di tutto è necessario assicurarsi che i fari anteriori siano puliti e privi di sporco. Poi è importante verificare che tutte le luci dell’auto, fari anteriori e posteriori, le luci di stop, le luci di posizione e le luci di emergenza, funzionino correttamente.
Per controllare se l’altezza dei fari sia corretta si può effettuare il test delle luci anche da soli, accendendo le luci dell’auto e nel caso regolare l’altezza dei fari anteriori. Per migliorare la visibilità di possono installare delle luci supplementari. Ad esempio, le luci antinebbia anteriori sono utili in caso di nebbia, mentre le luci a led per auto permettono di aumentare la visibilità sulla strada in condizioni di scarsa illuminazione.
Dotare l’auto di riscaldamento a vettura ferma
In caso di problemi lungo la strada, è importante avere la possibilità di riscaldare l’auto, in attesa dei soccorsi o di poter riprendere il viaggio. Pertanto, è essenziale dotare la vettura di un sistema di riscaldamento a vettura ferma, che consente di avere calore all’interno dell’abitacolo anche quando il motore dell’auto è spento. Esistono diverse opzioni per dotare la propria auto di questo tipo di riscaldamento. Una soluzione comune è quella di utilizzare dei riscaldatori elettrici portatili, da collegare all’accendisigari. Questi dispositivi sono facili da usare e spesso dispongono di funzioni di sicurezza, come il controllo della temperatura.
Portare in macchina la dotazione invernale
In caso di emergenza, la dotazione invernale può essere la differenza tra la sopravvivenza e il pericolo. La dotazione invernale per l’auto dovrebbe comprendere:
- Coperta termica: può essere utilizzata per proteggere dal freddo in caso di emergenza.
- Pala: utile per rimuovere la neve o il ghiaccio intorno alle ruote dell’auto.
- Kit di pronto soccorso: il kit di pronto soccorso dovrebbe essere sempre presente in auto, ma in inverno potrebbe essere ancora più importante a causa delle condizioni meteorologiche avverse.
- Cavi per la batteria: possono essere utilizzati per avviare l’auto in caso di batteria scarica.
- Torcia elettrica: una torcia può essere utile in caso di emergenza o per aiutare a trovare le cose all’interno dell’auto in condizioni di scarsa illuminazione.
- Caricabatterie portatile: può essere utilizzato per caricare la batteria del telefono cellulare o di altri dispositivi elettronici in caso di emergenza.
- Catene da neve di riserva: è sempre utile avere una seconda coppia di catene da neve in caso di problemi con quelle già montate.
Inoltre, è importante assicurarsi che tutte le dotazioni presenti nell’auto siano funzionanti e in buone condizioni.
Se ci si aspetta di affrontare condizioni di guida estreme, come in aree remote o dove le condizioni meteorologiche sono particolarmente avverse, potrebbe essere necessario portare con sé anche altri strumenti e attrezzature di sopravvivenza, come ad esempio acqua, cibo, vestiti caldi e strumenti di comunicazione.
Esercitarsi alla guida
Esercitarsi alla guida in condizioni invernali può fare la differenza tra un viaggio sicuro e uno rischioso. È importante che i guidatori acquisiscano familiarità con la guida su strade innevate o ghiacciate prima di affrontare un lungo viaggio in inverno. Ci sono diverse cose che i guidatori possono fare per esercitarsi in modo sicuro:
- Trovare un’area di prova sicura: cerca un’area di prova aperta, come un parcheggio vuoto o una strada di campagna poco frequentata, per esercitarsi alla guida su strade ghiacciate o innevate. In questo modo è possibile acquisire fiducia e migliorare la propria abilità di guida in sicurezza.
- Fare pratica con la frenata: imparare a frenare correttamente in caso di neve o ghiaccio è fondamentale per evitare incidenti. I guidatori dovrebbero sperimentare con la frenata su strade scivolose, cercando di evitare il bloccaggio delle ruote e mantenendo sempre il pieno controllo dell’auto.
- Prendere in considerazione la velocità: la guida in inverno richiede una velocità ridotta rispetto alle normali condizioni stradali. I guidatori dovrebbero prendere in considerazione la velocità a cui si muovono e ridurla di conseguenza. Inoltre, dovrebbero mantenere una distanza di sicurezza maggiore rispetto agli altri veicoli in modo da poter reagire in tempo in caso di emergenza.
- Provare la guida notturna: la guida notturna in inverno presenta delle sfide particolari, come la nebbia o la ridotta visibilità. I guidatori dovrebbero provare la guida notturna su strade con meno traffico per acquisire familiarità con queste condizioni.
Esercitarsi alla guida in condizioni invernali può aiutare i guidatori a prevenire incidenti e ad affrontare in modo più sicuro i viaggi invernali.
Conclusioni
Preparare l’auto per un viaggio in inverno richiede tempo e attenzione ai dettagli, ma ne vale la pena per garantire la propria sicurezza e quella dei propri passeggeri. Prima di partire, è consigliabile fare una lista di controllo per verificare di non aver dimenticato niente di importante.
Prendere le giuste precauzioni può fare la differenza in caso di emergenza o di situazioni difficili sulla strada. Quindi, non sottovalutare l’importanza di preparare l’auto per un viaggio invernale e mettete in pratica questi consigli per viaggiare in sicurezza anche durante i mesi più freddi dell’anno.