Al momento stai visualizzando Vuoi acquistare una supercar? Ecco cosa devi sapere

Vuoi acquistare una supercar? Ecco cosa devi sapere

Praticamente chiunque sogna almeno una volta di guidare una supercar e pochi, in realtà, possono avere la fortuna di comprarne una. Non tutti, però, sanno che prima di effettuare un acquisto così impegnativo, sarebbe opportuno stare attenti ad una serie di cose. Se ti stai domandando effettivamente se vale la pena intraprendere una spesa di questa entità, potresti trovare utile l’articolo che segue.

Vantaggi di una macchina sportiva e veloce

Fermo restando che si tratti sempre di una scelta da fare con parsimonia e dopo aver riflettuto a lungo, va detto che ci sono una serie di vantaggi non di poco conto nell’optare per l’acquisto di una supercar.

In primis, come facile immaginare, dobbiamo tener conto che si tratti di auto particolarmente veloci: un’auto sportiva può arrivare persino ai 100 km/h in 4-5 secondi. E non è tutto. La maggior parte di questi veicoli può arrivare a raggiungere i 360 km/h! Ciò fa ben comprendere quanto possa essere emozionante sedersi dietro al volante di un’automobile unica come questa.

Parliamo di sensazioni che soltanto una supercar può dare

Perché non soffermarsi, sul fattore appeal? Non intendiamo soltanto l’aspetto estetico ed esteriore di questi veicoli, ma l’appeal generale che hanno: chi sceglie una Ferrari, una Lamborghini o comunque una macchina sportiva in generale lo fa anche per il magnetismo che risiede in esse. Pura magia! Va da sé che parliamo di veicoli che non sono fatti per ogni tipo di acquirente (qui le regole per l’acquisto della rossa di Maranello), esse infatti possono essere acquistate solo da una cerchia relativamente ristretta di persone.

Chi ha già provato almeno una volta una potente macchina sportiva, sa anche che queste auto si possono riconoscere a distanza. Non soltanto per l’estetica, ma anche e soprattutto per il rumore caratteristico: il rombo di queste auto è talmente singolare da essere assolutamente piacevole, specie per chi ama la guida.

Provare per credere!

Guida e sicurezza delle auto sportive

Quando si parla di auto di lusso, inutile dire che si fa riferimento a veicoli che garantiscono il massimo della sicurezza. Visto e considerato che queste auto arrivano a raggiungere velocità impressionanti, per forza di cose devono essere progettate per evitare danni e cattive sorprese in generale.

Ovviamente, tra i vantaggi, non è possibile evitare di menzionare la guida. In generale, parliamo di una guida totalmente differente ad ogni altra tipologia di veicolo presente in commercio: la guida sportiva di una supercar consente all’autista di percorrere centinaia di chilometri, anche ogni giorno, senza “soffrire”, ma anzi godere di una esperienza unica. Viaggiare con una supercar è meraviglioso, specie se attraverso le curve delle montagne o lungo i sentieri affacciati sul mare. Chi è amante del genere, trova tutto ciò uno dei piaceri dell’esistenza.

Tutto ciò può essere considerato poco “concreto” per qualcuno ed ecco che può essere utile segnalare la possibilità di provare fisicamente una supercar. Ci sono brand come Rseitalia, che permettono di provare un’auto sportiva direttamente in pista e fare una vera full immersion in una esperienza unica. Sarebbe sicuramente utile, oltretutto, in ottica di un futuro acquisto.

Altre info utili

Abbiamo già detto che si sta parlando di veicoli super sicuri, ma vale la pena entrare nel dettaglio. Generalmente, queste auto sono dotate di airbag molto particolari, i quali grazie alla tecnologia con cui sono stati realizzati, sono in grado di difendere l’incolumità dei passeggeri. Oltre a questo, da tener presente anche la trazione eccezionale e i freni di altissimo livello.

Spesso si tende anche a sottovalutare l’aspetto legato al design. In questo caso possiamo affermare che, specialmente grazie alle recenti tecnologie, è possibile godere di una scelta davvero ampia. Consideriamo che questi veicoli sono pensati per correre e non di rado raggiungono i 450 CV. Ovviamente, ciò determina un costo molto più elevato rispetto ad altre tipologie di auto: in certi casi parliamo anche di 300-400 o 500 mila euro. Esistono, però, delle alternative che possono partire dai 150 mila euro circa, insomma, anche sotto questo punto di vista, ce n’è per tutti i gusti.

Hypercars: la nuova tendenza

Negli ultimi tempi si è anche diffuso un altro tipo di veicolo, con caratteristiche sportive ma più sofisticato ed esclusivo delle auto classiche. Stiamo parlando delle Hypercars: si parla di auto di lusso esclusivo, che raggiungono i 100 km/h in 3 secondi circa e in certi casi anche di meno, e che possono arrivare ad una potenza di 750 CV (in taluni casi anche 1000 o 1500).

Si tratta di auto molto costose: quella più a “buon mercato” è la Aston Martin DBS coupè che parte da soli 326 mila euro (circa) per arrivare alla Bugatti Chiron il cui costo si aggira intorno ai 3 milioni di euro.

Infine, da prendere in considerazione anche il fatto che queste auto possono essere rivendute tranquillamente in un secondo momento. Qualora avessimo voglia di cambiare veicolo o comunque semplicemente liberarci della nostra supercar, non dovremmo fare altro che metterla in vendita. Ricordiamo che abbiamo a che fare con auto particolarmente amate e apprezzate, anche dopo diversi anni di utilizzo: ci sono dei collezionisti capaci di investire migliaia e migliaia di euro in una supercar.