Al momento stai visualizzando Manutenzione invernale dell’auto: consigli e suggerimenti utili

Manutenzione invernale dell’auto: consigli e suggerimenti utili

L’auto ha un valore e necessita di essere tenuta bene, controllata costantemente per essere sempre efficiente e al massimo delle sue prestazioni ma anche rispetto alla sicurezza tua personale e delle persone che si trovano a bordo.

La tua responsabilità sulla manutenzione va, quindi, anche oltre alla tutela del valore. L’inverno, con le sue temperature rigide, la pioggia, il fondo stradale che diviene scivoloso e insidioso, impone delle attenzioni maggiori, quindi un programma di manutenzione che potremmo chiamare un check up di manutenzione invernale dell’auto. Andiamo, quindi a vedere cosa devi fare per la tua auto nella stagione fredda.

I pneumatici

I pneumatici sono di fondamentale importanza nell’auto in quanto sono gli elementi che tengono l’auto sulla strada, le danno stabilità e trazione soprattutto nelle curve ma anche e soprattutto nelle frenate esplicano una funzione della massima importanza. Devono essere sempre tenuti alla giusta pressione e si deve controllare che il battistrada sia adeguato e che non vi siano segni di logorio anomalo; d’inverno è necessario montare pneumatici invernali detti anche termici, costruiti con una mescola appositamente studiata per la massima efficienza anche su asfalto freddo, bagnato, innevato.

Batteria

La batteria è uno dei punti deboli dell’auto, patisce molto il freddo e tende a perdere buona parte della sua funzione in condizioni climatiche avverse. E’ importante capire quando sostituire la batteria della propria auto. Le batterie moderne non richiedono in realtà alcuna manutenzione per cui avrai poco da fare se non tenere sotto controllo il  livello di liquido interno ma conviene che porti la tua auto periodicamente da un elettrauto che potrà fare una diagnosi sull’efficienza della batteria per evitare che ti lasci a piedi da un  momento all’altro.

Tergicristallo

Le spazzole tergicristallo ti consentono la massima visibilità della strada, elemento importante per viaggiare in sicurezza. La parte in gomma della spazzola è soggetta ad usura e d’inverno con le temperature rigide, perde la sua elasticità riducendo l’efficienza, Il risultato è che le spazzole faticheranno a rimuovere l’acqua dal parabrezza riducendo la visibilità della strada. Puoi avvederti della ridotta efficacia delle spazzole che vanno quindi sostituite, se noti che restano delle striature sul vetro o senti un’eccessiva rumorosità.

Importante anche tenere in efficienza il liquido lavavetri che, se non adeguato, può facilmente ghiacciare d’inverno, diventare inutilizzabile riducendo la possibilità della massima visuale della strada e rischiando anche di causare danni. Scegli, quindi, liquidi specifici che hanno un punto di congelamento più basso e tieni sempre un raschietto per il ghiaccio in auto, un semplice attrezzo che è l’ideale per rimuovere rapidamente il ghiaccio dal parabrezza e dagli altri vetri.

Olio

Tra le manutenzioni invernali, anche ovviamente il controllo frequente dei livelli dei liquidi: il livello dell’olio va sempre controllato con una certa frequenza, utilizzando d’inverno un lubrificante meno viscoso. In alternativa puoi utilizzare, al cambio olio periodico, un olio multigrado, adatto a tutte le stagioni a meno che non abiti in zone climatiche particolarmente fredde in cui le temperature minime arrivano a tanti gradi sotto zero.

Liquido refrigerante

Il liquido refrigerante deve rigorosamente essere costituito dal 50% di acqua e 50% di additivo antigelo. In alternativa puoi usare un liquido già pronto nelle corrette proporzioni ma devi controllare periodicamente e frequentemente il livello. Eventuali rabbocchi vanno fatti con la stessa miscela in proporzione; in emergenza puoi usare della semplice acqua ma appena possibile devi aggiungere la stessa quantità di antigelo.

Freni

Un ulteriore consiglio è di far controllare i freni in un’officina seria in quanto il fondo stradale in inverno tende già ad allungare gli spazi di frenata che diventano ancora più lunghi in caso di freni poco efficienti.