Il caricabatteria per auto e moto è uno strumento indispensabile da tenere in macchina e da utilizzare quando la batteria fa i capricci. E’ possibile ricaricare quella in uso, magari lasciandola anche attaccata al caricabatteria per diverse ore.
Può capitare che all’improvviso la batteria non dia segni di vita. Essere muniti di questo dispositivo ci facilita le cose e l’auto potrà ripartire senza dover ricorrere all’aiuto di un meccanico per la sostituzione della batteria.
Non è facile orientarsi tra le tante proposte disponibili sul mercato ma bisogna innanzitutto accertarsi che il caricabatteria sia in grado di ricarica la batteria esaurita abbastanza rapidamente. Un altro fattore importante per l’acquisto di un buon caricabatteria è che impedisca sovraccarichi e allo stesso tempo protegga e salvaguardi la batteria stessa.
Tipologie e caratteristiche
Esistono diverse tipologie di caricabatterie; portatili, fissi, booster e mantenitori di carica. Prima di procedere all’acquisto del dispositivo è ottima cosa informarsi circa le caratteristiche principali per non incorrere in errori che ne comprometterebbero l’utilizzo.
Tipo di veicolo
Le macchine hanno quasi tutte batterie da 12 volt, le moto possono averne in dotazione da 12 o da 6 volt mentre camion e furgoni utilizzano batterie da 24 volt. Questo il quadro generale per cui non è difficile accertare la compatibilità del caricabatterie.
Tipo di batteria
Il caricabatterie universale può svolgere la sua funzione su batterie al nichel zinco, piombo acido e AFB. Soltanto per batterie in gel esistono appositi caricabatterie.
Amperaggio
Un caricabatterie con un amperaggio maggiore ricarica in minor tempo la batteria della macchina. Le auto in genere hanno batterie di circa 50ampere/ora per cui è consigliabile l’acquisto di un dispositivo che riesca a caricare le batterie scariche in un lasso di tempo di 6 ore.
Caricabatterie portatile o fisso
Il modello portatile può essere tenuto in auto, è più compatto e solitamente è dotato anche di compressore per gli pneumatici e di tester. Si può utilizzare senza corrente elettrica ed è molto pratico. Il dispositivo fisso è di dimensioni maggiori e funziona soltanto attraverso la corrente elettrica. E’ l’ideale da tenere in una rimessa o in un garage.
Sicurezza e certificazione
I caricabatteria più professionali sono dotati di certificazioni di qualità, prima fra tutte la CCA, ossia la valutazione di avviamento a freddo. Questo requisito misura la quantità di energia necessaria in caso di freddo e basse temperature a far ripartire la batteria.
Caricabatterie Booster
Si tratta di un avviatore di emergenza per auto che permette di collegare la batteria ai morsetti. E’ un caricabatteria maneggevole e pratico, facile da usare nei casi di emergenza. Il suo prezzo è decisamente più a buon mercato rispetto ai caricabatteria tradizionali.
Mantenitore di carica
Questo dispositivo ha la funzione, come suggerisce anche il nome, di mantenere in carica la vita della batteria. Può essere utilizzato soltanto se la batteria è ancora in funzione ma non se è completamente scarica. In questo caso il mantenitore di carica non produce nessun risultato.
Dove comprarlo
Sul mercato sono disponibili moltissimi caricabatterie per auto e moto, differenti per specifiche tecniche, funzioni e prezzi. L’ampia gamma di prodotti di buona qualità si ritrovano in una fascia di prezzo che va dai 30 agli 80 euro circa.
Consiglio il seguente prodotto oppure vedi tutti gli altri “mantenitori di carica per auto” su Amazon.
InThoor Mantenitore di Carica auto 12V/24V 8A